Sei sicuro di conoscere esattamente di quali documenti hai bisogno per valutare la vendibilità di un immobile?
Questa domanda se la dovrebbero porre tutti, ma proprio tutti i protagonisti di una compravendita.
Il venditore perché?
Il venditore perché vuole ottenere una compravendita senza intoppi che non produca incidenti di percorso e soprattutto perché ottenere il massimo del prezzo possibile.
L’acquirente perché?
L’acquirente perché vuole comprare un immobile conoscendo e programmando i tempi per rogitare ed eventualmente perché vuole ottenere un finanziamento evitandosi il rischio di sostenere costi inutili.
L’agente immobiliare perché?
L’agente immobiliare perché vuole raggiungere prima possibile la conclusione dell’affare senza intoppi per concludere il lavoro di intermediazione iniziato nel momento del conferimento dell’incarico di vendita.
Di seguito una semplice check list necessaria per raccogliere la documentazione utile per ottenere le informazioni necessarie per valutare la vendibilità di un immobile
Atto di provenienza |
Nota di Trascrizione |
Contratto di locazione (se esistente) |
Planimetria catastale |
Provvedimenti edilizi (DIA, CILA, CONDONI, ecc…) |
Atto di mutuo |
Visura catastale storica |
Visura ipotecaria |
APE (Attestato di Prestazione Energetica) |
Licenza di costruzione |
Certificato di Agibilità / Abitabilità |
Certificazioni di conformità impianti (elettrico, idraulico, riscaldamento, ec.) |
Regolamento di condominio |
Ultimi 2 verbali di assemblea condominiale |
Liberatoria amministratore alla data del rogito notarile |
Atto di donazione |
Copia successione/i |
Una volta raccolta la documentazione suddetta:
Sei il venditore? rivolgiti ad un professionista (agente immobiliare, notaio, ingegnere, architetto, geometra, ecc..) per farti analizzare ogni singolo documento e farti dare il giudizio sulla vendibilità. Ricorda che ognuno dei professionisti consigliati ha una competenza specifica nell’area di sua competenza.
Sei l’acquirente? rivolgiti al notaio di tua fiducia perché possa analizzare dettagliatamente ogni singolo documento per conoscere la situazione di vendibilità dell’immobile e farti eventualmente consigliare sui professionisti che dovrebbero intervenire per gestire eventuali questioni da sistemare… come farebbe il medico generico che individuando un problema specifico di salute di un paziente lo indirizza verso il medico specializzato.
Sei l’agente immobiliare? raccogli la documentazione appena ricevi l’incarico e fai effettuare i controlli dai tuoi tecnici di fiducia prima di pubblicare l’annuncio di vendita dell’immobile, in questo modo farai felice il venditore e l’acquirente in un colpo solo.
Se vuoi entrare nel dettaglio dei controlli più comuni da effettuare nelle fasi di compravendita per rendere vendibile un immobile ASCOLTA la puntata n. 38 della trasmissione radiofonica Bricks and Music
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.